-->
el 1971 TV Koper-Capodistria (TV KC) emise la sua prima trasmissione da un’antenna situata sulla cima del Monte Nanos, in Slovenia, a circa 15 chilometri dal confine italiano. Come emittente ufficiale della minoranza italiana in Jugoslavia, TV KC si assunse la doppia responsabilita di servire le necessita degli italiani in Jugoslavia e degli sloveni in Italia, cercando al contempo di migliorare l'immagine della Jugoslavia in Italia.
La rete si affermo rapidamente come valida alternativa alla televisione pubblica italiana RAI, in particolare all'inizio degli anni Settanta, quando questa offriva solo due canali in bianco e nero, mentre TV KC trasmetteva gia a colori. Grazie alla sua capacita di trasmettere un telegiornale fuori dal controllo dei partiti politici al governo in Italia, TV KC divenne una fonte preziosa di punti di vista alternativi, soprattutto su argomenti controversi come la situazione politica in Sud America e la guerra del Vietnam. Allo stesso tempo, gli jugoslavi residenti nelle zone di confine e lungo la costa adriatica apprezzavano le tramissioni di intrattenimento italiane (soprattutto il Festival della canzone italiana di Sanremo) e si informavano grazie a un giornalismo fuori dal controllo delle autorita locali. Con la graduale liberalizzazione del mercato televisivo italiano negli anni Ottanta, TV KC inizio a concentrarsi sui contenuti sportivi. Questa evoluzione culmino in un accordo con l'impero mediatico di Silvio Berlusconi nel 1987, rendendo la rete uno dei primi canali all-sport.
Il giornalista sportivo Luigi Garanzini, che oltre al lavoro per varie emittenti televisive, collaboro con diversi quotidiani italiani, come Corriere della Sera, La Repubblica, La Stampa e Il Sole 24 Ore. Il suo ruolo di commentatore sportivo per TV Koper-Capodistria alla fine degli anni Ottanta e simbolo dell'accordo raggiunto con Fininvest.
Foto del trasmettitore installato sul Monte Nanos, ancora oggi operativo. Prima della creazione di una rete di ripetitori attivi sul suolo italiano, TV KC nei primi anni fu disponibile al pubblico italiano solo tramite questa struttura.
Annuncio pubblicitario dal quotidiano triestino Il Piccolo il 25 luglio 1971. Il fatto che le trasmissioni a colori fossero altrimenti indisponibili in Italia significava che TV KC avesse anche una notevole influenza industriale e commerciale.