Federico Tenca Montini

MUSICA ALTERNATIVA

Musica alternativa

A

partire dagli anni Ottanta, la scena musicale alternativa ha raggiunto il picco della propria popolarità nei paesi alla cuspide del mare Adriatico. Gruppi jugoslavi come i Laibach, i Borghesia e i Kud Idijioti ottennero un riconoscimento all’infuori della scena locale. Nell’area di confine sono emersi nel periodo club d'avanguardia, come il CRMK a Šempeter pri Gorici e lo Strelišče a Dobrovo.

Questi locali attiravano regolarmente giovani italiani che attraversavano il confine appena ottenuti la patente e il passaporto. Allo stesso modo, giovani sloveni viaggiavano in Italia per assistere a concerti e spettacoli, e nelle zone dove era possibile, si sintonizzavano su Radio Onde Furlane di Udine, nota per la sua sensibilità musicale contemporanea. Concerti memorabili risalenti al periodo testimoniano queste interazioni transfrontaliere, come il concerto dei Borghesia alla Casa della Gioventù di Buja il 21 maggio 1988 e quello dei Laibach nell'Auditorium Zanon di Udine il 28 marzo 1991.

Alcuni legami personali stabiliti in quegli anni sono attivi ancor oggi. Ad esempio, l'etichetta indipendente Finalmuzik, con sede a Udine, continua a produrre lavori dei Borghesia e di altri gruppi sloveni popolari negli anni Ottanta.

Exhibition image

Persone

Il gruppo elettro-punk Borghesia fu un coacervo di influenze transfrontaliere. Fondato a Lubiana da Aldo Ivančić e Dario Seraval, entrambi di Pola, il loro primo album (in foto) fu co-prodotto da un’associata alla leggendaria etichetta Attack punk records di Bologna, che aveva scoperto i CCCP.

© Federico Tenca Montini
Exhibition image

Luoghi

Luoghi

Manifesto di un evento musicale tenutosi allo Strelišče nel 1992, con una mappa rudimentale che fornisce indicazioni su come raggiungere il locale partendo da Gorizia. Insieme a CRMK di Šempeter pri Gorici, lo Strelišče è stato un’importante sede di concerti punk che attiravano un pubblico misto sloveno e italiano.

© Francesco Tami

Pratiche

Pratiche

Negli ultimi anni Ottanta, il CSS Teatro stabile di innovazione del Friuli-Venezia Giulia decise di impegnarsi in un progetto di musica e arte giovanile. Ciò ha portato alla realizzazione di numerosi eventi rimasti leggendari: nel 1990, i gruppi Demolition Group dalla Slovenia e Disciplina Kičme dalla Serbia tennero un concerto a Udine, corredato dalla proiezione del documentario sui Laibach "Victory under the Sun".

© Andrea Batigello
Pratiche image
ERC logo Open borders logo ZRS logo
OPEN BORDERS: Cold War Europe Beyond Borders. A Transnational History of Cross-Border Practices in the Alps-Adriatic area from World War II to the present
The OPEN BORDERS project is funded by the European Research Council under ERC 2021 Advanced Grant funding scheme / ERC Grant Agreement n. 101054963; Copyright © 2025 Open borders Privacy & Cookies