Urška Strle

CACCIA

A caccia e a pesca oltreconfine

L

a caccia e la pesca favorirono contatti internazionali relativamente presto, superando le rigide divisioni politiche del dopoguerra. Già nel 1948 la città slovena di Bled ospitò l'assemblea generale della Federazione Cinologica Internazionale, con sede a Bruxelles, nell’ambito della quale i cacciatori rivestirono un ruolo chiave con i propri cani. Il turismo estero a carattere venatorio e ittico venne legalizzato nel 1955. Poiché molti membri dell'élite jugoslava erano cacciatori e pescatori, il protocollo diplomatico organizzava spesso battute di caccia e di pesca per importanti ospiti stranieri. Entrambe venivano considerate forme sofisticate di intrattenimento e socializzazione, ma anche opportunità per condurre colloqui politici informali con i rappresentanti stranieri.

Il turismo venatorio e ittico veniva stimolato dalle autorità jugoslave soprattutto come mezzo per ottenere valuta pregiata. Dalla metà degli anni Cinquanta, gli accordi bilaterali tra la Jugoslavia, l’Austria e l’Italia ravvivarono la cooperazione culturale ed economica transfrontaliera, che includeva anche la possibilità di cacciare e pescare. Entrambe le attività venivano quindi promosse anche nel contesto locale che, un tempo unito, era stato separato dalla nuova frontiera statale nel 1947. In tal senso, si dimostrarono decisivi legami di parentela, amicizie e le minoranze nazionali lungo i due lati del confine.  

Persone

Persone

Left Image
Right Image
Caccia con ospiti italiani vicino a Cerknica nel 1959. Nelle vicinanze si trovava il Territorio di Caccia Speciale Snežnik (oggi TCS Jelen), che gestiva in modo sostenibile la fauna selvatica quali cervi, caprioli, cinghiali, orsi, lupi e linci. © Silvana Orel Kos, http://stareslike.cerknica.org/

Luoghi

Luoghi

Inaugurato nel 1967 a Murska Sobota, l'Hotel Diana prende il nome dalla dea romana della caccia. Alloggiava frequentemente ospiti stranieri, inizialmente soprattutto italiani, che cacciavano e pescavano nel Prekmurje. L'hotel possedeva anche un canile di cani da caccia. La facciata della struttura è decorata con un'opera di Jože Horvat-Jaki che rappresenta un cervo.  

© Pokrajinski muzej Murska Sobota, autore: Jože Kološa 
Luoghi image
Exhibition image

Pratiche

Rapporto conclusivo sui ricavi della caccia nel 1969/70 nel comune di Tolmin (Tolmino), espresso in dollari USA. Il documento mostra inoltre quali animali venivano cacciati nella zona (caprioli, stambecchi, mufloni, conigli, fagiano di monte, francolino di monte, coturnice, germano reale, beccaccino, scolopacidae) e la provenienza dei cacciatori (italiani, francesi, austriaci).  

© Pokrajinski arhiv Nova Gorica 
Pagina successiva
ERC logo Open borders logo ZRS logo
OPEN BORDERS: Cold War Europe Beyond Borders. A Transnational History of Cross-Border Practices in the Alps-Adriatic area from World War II to the present
The OPEN BORDERS project is funded by the European Research Council under ERC 2021 Advanced Grant funding scheme / ERC Grant Agreement n. 101054963; Copyright © 2025 Open borders Privacy & Cookies