Marta Verginella

SANITÀ

Servizi sanitari

I

l caso della sanità illustra bene la porosità del confine italo-jugoslavo del dopoguerra. La mobilità avveniva in entrambe le direzioni, soddisfacendo le esigenze sia di individui che di istituzioni italiane e jugoslave. Cercare aiuto medico in Jugoslavia era frequente, specialmente tra gli uomini e le donne slovene pro-jugoslave della zona assegnata all'Italia nel 1947. Per loro si trattava di un'opportunità preziosa per ricevere assistenza medica nella propria lingua e indisponibile in Italia. Questa pratica era incoraggiata dai medici italiani che lavoravano nel sistema sanitario sloveno, divenendo un punto di riferimento per molti pazienti italiani. Sforzi simili venivano compiuti anche dai medici di Trieste e Gorizia, che mantenevano stretti contatti di amicizia e professionali con i loro colleghi in Jugoslavia.

A questo proposito, va notato che lo spazio jugoslavo era notevolmente più favorevole ai diritti riproduttivi delle donne rispetto a quello italiano. Alla fine degli anni Sessanta, una rete di centri di consulenza femminile fu creata in diverse città slovene quali Nova Gorica, Sežana (Sesana), Capodistria e anche altrove. Le donne dalla parte italiana del confine si rivolgevano a queste strutture per ottenere contraccettivi legalmente. Potevano anche andare nei centri sanitari per aborti, che, a certe condizioni, erano stati legalizzati in Jugoslavia nel 1952 ma vietati in Italia fino al 1978.

Exhibition image

Persone

Persone

Boris Cibic (1921-2024), cardiologo sloveno di Prosecco (Trieste) che lavorò all'ospedale Dr. Peter Držaj di Lubiana dopo la Seconda Guerra Mondiale. Si formò professionalmente ad Amburgo e Londra, e partecipò a incontri professionali in patria e all’estero. Stabilì inoltre stretti contatti con alcuni cardiologi a Trieste.

© Društvo za zdravje srca in ožilja Slovenije

Luoghi

Luoghi

L'ospedale Valdoltra ad Ancarano era inizialmente una struttura specializzata nella tubercolosi ossea, poi nell'ortopedia. Fu di importanza vitale anche per molti pazienti della regione di Trieste.

© Arhiv Republike Slovenije, autore: Igor Bervar
Luoghi image

Pratiche

Pratiche

Left Image
Right Image
Molti membri della Resistenza antifascista, che soffrivano di varie malattie, ricevettero cure mediche in Jugoslavia dopo il 1945. Mara Samsa (1906-1959), insegnante, scrittrice e pubblicista di Trieste, fu curata a Sežana (Sesana) e Golnik per la tubercolosi. © Narodna in študijska knjižnica, Trst / Biblioteca nazionale slovena e degli studi, Trieste
Pagina successiva
ERC logo Open borders logo ZRS logo
OPEN BORDERS: Cold War Europe Beyond Borders. A Transnational History of Cross-Border Practices in the Alps-Adriatic area from World War II to the present
The OPEN BORDERS project is funded by the European Research Council under ERC 2021 Advanced Grant funding scheme / ERC Grant Agreement n. 101054963; Copyright © 2025 Open borders Privacy & Cookies